Fascia di prezzo: A partire da a

Villanuova s/C, villa indipendente di nuova edificazione

€350,000

Descrizione

Villanuova sul Clisi, villa di nuova realizzazione, posizionata in pieno centro ed esattamente a 5 km da Salò e da Piazza Vittorio Emanuele II, completamente indipendente, a partire da 350.000 € a 380.000€;
Posizione comoda a tutti i serivizi pubblici (scuole, poste ecc) e commerciali (supermarket, bar, negozi ecc) tutti raggiungibili a piedi in pochi istanti.
Le ville misurano 100 mq calpestabili (esclusi garage doppio, parti esterno e locale tecnico.
Soggiorno spazioso di circa 40 mq calpestabili, 3 camere e 2 bagni, disimpegno e lavanderia;
Tetto piano dimensionato per supportare una vasca idromassaggio e/o pannelli fotovoltaici.
Garage doppio con locale tecnico, giardino di circa 100 mq e porticato di 60 mq, possibilità di realizzare piscina nel giardino.
Tetto piano con terrazza dimensionata
Cappotto esterno, tetto piano dimensionato per jacuzzi, serramenti pvc, pavimenti e rivestimenti a scelta del cliente, riscaldamento a pavimento, split per aria condizionata, pompa di calore, completamente elettriche.
I render hanno la sola funzione di presentare la tipologia di offerta e non sono la sua fedele riproduzione.

Villanuova sul Clisi : Villanuova sul Clisi si trova nella stretta pianura situata tra i monti Selvapiana(964 m s.l.m.) e Renico(886 m s.l.m.) a ovest e il monte Covolo(552 m s.l.m.) a est. É attraversata da nord a sud dal fiume Chiese. L’abitato è posizionato all’imbocco della Valle Sabbia. la zona centrale del paese si sviluppa appunto in piano sulla riva est del fiume Chiese, ma la frazione di Prandaglio è situata sulle pendici del monte Selvapiana a un’altitudine compresa tra i 400 e i 500 m s.l.m. Il nome Villanuova viene suddiviso in villa, perché alle origini era un piccolo sobborgo di Gavardo, nuova, in quanto il paese è recente, sul Clisi, che indica il fiume Chiese che è anche chiamato Clisi sul quale si è sviluppato il comune. Inizialmente il piccolo paese si chiamava solo villa e nel 1862 il comune assume la denominazione attuale. Determinante per lo sviluppo di Villanuova e dei comuni circostanti è stata la presenza del cotonificio e del lanificio che offrì lavoro agli abitanti favorendo l’incremento della popolazione. A Villanuova passa la Gardesana Occidentale che porta verso Brescia e Salò e l’inizio della strada di fondovalle della Valsabbia che arriva fino a Barghe, inoltre nel territorio comunale c’è la strada provinciale 116 che attraversa il paese. Posta lungo il fiume Chiese, Villanuova sul Clisi poté avvalersi in passato di due importanti collegamenti su ferro per la mobilità delle persone e delle merci, la ferrovia Rezzato-Vobarno, attiva fra il 1897 e il 1968 e raccordata con il locale Cotonificio Bresciano Ottolini, e la tranvia Brescia-Vestone-Idro, operante fra il 1881 e il 1932.

 

 

Condividi:

Dettaglio

  • Icon
    ID della proprietà
    MECA0465
  • Icon
    3
    Camere da letto
  • Icon
    2
    Bagni
  • Icon
    Superficie della proprietà
    100 mq
  • Icon
    Superficie del terreno
    400 mq
  • Icon
    Superfici del box auto
    32 mq
  • Icon
    2
    Box auto
  • Icon
    Anno di costruzione
    2023

Aggiornato su Gennaio 27, 2023 a 9:05 am

Planimetrie

img

Prezzo:

  • Icon
    Stanze:
  • Icon
    Bagni:
  • Icon
    Dimensione:

Efficienza energetica

Classe energetica
A+
Indice di prestazione energetica
A++
  • A++ | Classe energetica A+
    A+
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G

Proprietà simili

€630,000

Camere da letto: 3Bagni: 2Mq: 250

Ville

€630,000

Camere da letto: 3Bagni: 2Mq: 250

Ville

€890,000

Camere da letto: 3Bagni: 3mq: 200

Appartamenti

€890,000

Camere da letto: 3Bagni: 3mq: 200

Appartamenti

× Whatsapp