Camere da letto: 2Bagno: 1mq: 75
Appartamenti
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Ville unifamiliari extra-lusso con vista panoramica sul lago e sul territorio circostante, uniche nella zona del Garda costruite con i più pregiati materiali, accessoriate con mobili di altissimo livello e servite da un moderno ed eccezionale impianto domotica che copre le più svariate necessità e che consente di programmare e dare vita all’immobile secondo i gusti del proprietario;
Cappotto su tutti i muri perimetrali e serramenti ultima generazione consentono il mantenimento della temperatura interna.
Sicurezza garantita da altissima tecnologia ma completamente gestibile manualmente dal proprietario in caso di necessità;
La villa si dispone su 3 livelli (i mq indicati sono calpestabili) :
Piano Interrato : box auto triplo di 43 mq, ampio deposito di 45.4 mq e cantina;
Piano terra con vista lago panoramica : soggiorno, 3 camere matrimoniali, 2 bagni, cabina armadio, portico di 29.45 mq e giardino privato;
Piano primo terrazza 175 mq con una straordinaria vista lago, una piscina jacuzzi e un ambiente ottimo per il relax e la giusta vivibilità del luogo.
Piscina vastissima con effetti tropicali anch’essa collegata tramite impianto domotica ai più svariati settaggi, possibilità di farla diventare un’enorme jacuzzi e creare effetti scenici incredibili con un click;
Nella struttura inoltre sono presenti campo pratica golf, campi da tennis, un sontuoso giardino ottimamente piantumano e continuamente curato, 2 zone barbecue servite, area giochi bambini, percorso vita, palestra all’aperto e molto altro.
Straordinaria e unica struttura nel suo genere sul Garda e in Italia, dove eleganza, modernità e bellezza si sposano
Il lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell’omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un’altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all’VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell’VIII secolo, è l’evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l’irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.
La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dell’accento tonico rimane fedele all’accentazione latina, quindi va pronunciato con l’accento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con l’accento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con l’accento sdrucciolo del nome.
Aggiornato su Aprile 17, 2020 a 5:55 am
I metri quadrati indicati sono calpestabili.
I metri quadrati indicati sono calpestabili.
Camere da letto: 2Bagno: 1mq: 75
Appartamenti
Camere da letto: 2Bagno: 1mq: 75
Appartamenti
Letto: 1Bagno: 1mq: 50
Appartamenti
Letto: 1Bagno: 1mq: 50
Appartamenti
Camere da letto: 3Bagni: 2mq: 133
Appartamenti
Camere da letto: 3Bagni: 2mq: 133
Appartamenti