Camere da letto: 5Bagni: 6Mq: 900
Ville
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Toscolano Maderno, terreno edificabile con straordinaria completa vista lago panoramica, il terreno misura 1.600 mq sul quale è possibile realizzare una villa di 300 mq come da progetto già approvato.
A seconda delle esigenze e del budget del cliente, i mq della villa possono essere rivisti, internamente è possibile realizzare e disporre le stanze come indicazioni da cliente acquirente.
Ottima soluzione a breve distanza dal centro di Toscolano Maderno, ditante 350 metri e raggiungibile comodamente tramite caratteristico passaggio pedonale, stessa distanza dal lungolago di Toscolano Maderno.
Eccellente qualità costruttiva e tecnologia impiegata.
Vista lago eccezionale.
Si può effettuare l’acquisto nei modi seguenti :
1) Terreno con progetto di villa approvato : 430.000 €
2) Terreno con villa di 300 mq consegnata chiavi in mano e realizzata dal venditore : 1.500.000 €
3) Terreno con villa di mq inferiori a 300 consegnata chiavi in mano da venditore : da verificare metratura della villa.
Riducendo i 300 mq della villa si riesce a diminuire il prezzo.
Il venditore mette a disposizione la propria competenza per la costruzione, il cliente acquirente deciderà a quale impresa rivolgersi.
Storia :
La zona faceva parte fin dall’epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dall’Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l’espansione dei commerci, dell’agricoltura (specie la vite e l’olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.Toscolano, in particolare, vanta origini romane, testimoniate dai resti di una grande villa di cui, oggi, si possono vedere parti di pavimento decorato a mosaico e che sarebbe stata di proprietà del console romano Marco Nonio Macrino. La chiesa parrocchiale di Toscolano, fondata nel 1571 e dedicata ai santi Pietro e Paolo, fu per lungo tempo sede estiva della diocesi di Brescia. Essa contiene un importante ciclo pittorico dell’artista veneziano Andrea Celesti.Nella parte finale della valle del fiume Toscolano, a partire dal 1300 si è sviluppata l’industria della carta, tra i primi e più importanti luoghi in Europa. Per questo tale tratto di valle è chiamato “valle delle Cartiere”. Come testimonianza esiste un documento datato 17 ottobre 1381 che ha come oggetto la convenzione tra i comuni di Maderno e Toscolano (allora divisi) con la quale si fissano in nove punti le norme per la suddivisione e l’utilizzo delle acque del fiume.Sul terreno denominato Supina sorge il Santuario di Supina eretto alla fine del Quattrocento.
Aggiornato su Novembre 18, 2020 a 4:34 pm