loader image

Fascia di prezzo: A partire da a

Sirmione, bilocale in zone terme Virgilio

€195,000

Descrizione

Sirmione, appartamento bilocale in prossimità delle terme Virgilio, zona pienamente centrale, tutti i servizi a brevissima distanza raggiungibili comodamente a piedi, lago a 300 metri dall’appartamento.
Il bilocale è in condizioni eccellenti, posto al primo piano servito da ascensore, misura 70 mq ed è composto da : zona giorno spaziosa con accesso a terrazza abitabile, disimpegno, bagno cieco, camera matrimoniale con accesso a seconda terrazza.
Cantina di pertinenza esclusiva e posto auto condominiale; spese condominiali 400/500 € anno.

 

Monumenti e luoghi d’interesse
Castello scaligero : Il castello scaligero è una rocca a guardia dell’unico punto d’accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l’ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant’Anna : È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All’interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve : La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull’antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d’ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell’imperatore Giuliano l’Apostata.L’interno è a un’unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L’organo risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino
La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all’apostolo Pietro, secondo un documento dell’VIII secolo risulta già edificata. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino.L’edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All’interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento

 

Condividi:

Dettaglio

  • Icon
    1
    Camera
  • Icon
    1
    Bagno
  • Icon
    Superficie della proprietà
    70 mq
  • Icon
    Superfici del box auto
    13 mq
  • Icon
    1
    Box auto
  • Icon
    Anno di costruzione
    1990

Aggiornato su Dicembre 2, 2022 a 1:40 pm

Planimetrie

  • APPARTAMENTO
img

APPARTAMENTO

Prezzo:

  • Icon
    Stanze:
  • Icon
    Bagni:
  • Icon
    Dimensione:

Proprietà simili

€295,000

Camere da letto: 2Bagni: 2mq: 80

Appartamenti

€295,000

Camere da letto: 2Bagni: 2mq: 80

Appartamenti

€210,000

Letto: 1Bagno: 1mq: 75

Appartamenti

€210,000

Letto: 1Bagno: 1mq: 75

Appartamenti

€690,000

Camere da letto: 8Bagni: 5Mq: 320

Ville

€690,000

Camere da letto: 8Bagni: 5Mq: 320

Ville

× Whatsapp