Camere da letto: 3 Bagni: 2mq: 170
Ville
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Desenzano, quadrilocale di testa completamente ristrutturato nel 2005 in centro.
Posizionato al secondo piano con box auto, solaio di 20 mq e fazzoletto di terreno di pertinenza esclusiva.
Il quadrilocale è totalmente rinnovato, infissi doppi vetro in alluminio, impiantistica completamente rifatta, finiture signorili, molto luminoso, ottima esposizione tripla a Sud-Ovest-Nord.
Cucina abitabile e sala da pranzo con acceso a spazioso balcone, bagno, camera matrimoniale, camera singola e ulteriore camera matrimoniale con bagno padronale, l’appartamento misura circa 120 mq calpestabili.
Le camere matrimoniali hanno a loro volta acceso a terrazza.
Eccezionale posizione in pieno centro di Desenzano, in prossimità dei principali servizi pubblici e commerciali.
Riscaldamento centralizzato, acqua centralizzata a pompa di calore tutto contabilizzato per unità.
Spese condominiali : 2.500 €/anno, inclusivi di amministratore di condiminio, acqua, riscaldamento, giardiniere, pulizie parti comuni.
Ottima occasione.
IL LAGO DI GARDA
Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell’omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un’altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all’VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell’VIII secolo, è l’evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l’irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.
Aggiornato su Gennaio 8, 2021 a 9:43 am